IL MANIFESTO

” Quello che FIOF vuole trasmettere in questa 16esima edizione di ORVIETO FOTOGRAFIA, è cercare di abbandonare la fotografia priva di contenuti ed emozioni, che l’era della multimedialità spesso ci impone, e ricongiungersi a quella visione umana e viva che la fotografia negli anni ha rappresentato.”

Anche se questa affermazione risulta difficile da dimostrare, in pochi negheranno che le sue fotografie in bianco e nero, la sua estetica del “momento decisivo”, siano stati il modello predominante di tutto il secolo scorso, e probabilmente anche di questo.
Ad oggi Cartier Bresson è principalmente riconosciuto come fotogiornalista e ritrattista, lui ha sempre considerato la fotografia come una forma d’arte, un’estensione della pittura.

Sua la celebre affermazione:
È necessario sentirsi coinvolti in quello che si ritaglia attraverso il mirino […]. Fotografare è mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore.
È un modo di vivere...
EYE+, acronimo di eyes your emotions, si rifà all’affermazione di Bresson, emozionare attraverso l’occhio, attraverso ciò che si osserva e che solo successivamente viene riprodotto.
Se la diffusione dell’iPhoneography ha riempito le nostre pagine social di immagini fotografiche, la nascita delle DSLR ha convinto moltissime persone di poter diventare degli ottimi fotografi da un giorno all’altro. Ad ingrossare le fila di fotoreporter improvvisati ha sicuramente concorso la parallela diffusione di software per il foto ritocco come Photoshop (oggi sinonimo di …. I risultati? Sono sotto gli occhi di tutti… immagini senza emozione!!!
Assistiamo quotidianamente alla morte dell’emozione nella fotografia. Si scattano migliaia di fotografia senza goderne il momento, senza apprezzare il piacere di quello che stiamo facendo, senza percepire l’importanza di ciò che raccontiamo attraverso uno scatto. Non curiamo l’importanza che ancora prima della foto ha la nostra fotocamera naturale: il nostro occhio!!! Il nostro occhio è lo specchio dell’anima.
Quello che FIOF vuole trasmettere in questa 16esima edizione di ORVIETO FOTOGRAFIA, è cercare di abbandonare la fotografia priva di contenuti ed emozioni, che l’era della multimedialità spesso ci impone, e ricongiungersi a quella visione umana e viva che la fotografia negli anni ha rappresentato.
Una fotografia affascina, quando riesce a farti sentire protagonista di quel momento, quando riesce a far vivere allo spettatore le emozioni che ha provato il fotografo e ancor prima ciò che lui ha visto, le emozioni che ha provato, prima di rendere immortale quella scena.
Una foto non deve essere solo tecnicamente perfetta ed esteticamente bella, è necessario, prima di tutto osservare, comprendere, interiorizzare e solo successivamente scattare.
Questo vale per qualsiasi genere, dal sociale al documentario, dalla moda al ritratto, alla ricerca.
Il messaggio di FIOF è: imparare ad osservare.
IMPORSI di osservare ed essere curiosi su tutto, è importante più della tecnica!
L’emozione si fotografa se la vivi… con gli occhi, la mente ed il cuore.
PARTNERS







