
PATRIZIA SAVARESE
Nata a Roma, frequenta la facoltà di Architettura negli anni ’70 e si diploma allo IED in
Architettura e successivamente in Fotografia.
La capacità progettuale acquisita negli studi di architettura e design l’accompagna nei 43 anni di professione come fotografa.
Negli anni’80 si afferma come una delle migliori fotografe-rock, mentre inizia anche a lavorare nella moda, per i principali settimanali italiani, per la pubblicità. Negli anni ‘90 colleziona una serie di interviste sulle principali riviste di fotografia (Photo, Progresso Fotografico, Fotografare,
Reflex, Il Fotografo, Foto Cult), altre numerose recensioni negli anni su giornali e siti internet (Il Corriere della Sera, Il Tempo, Il Messaggero, L’Espresso, GQ etc.), e diversi premi, riconoscimenti, e interviste in Rai.
Dal ‘97 lavora con personalissima visione sul tema dell’acqua, con numerose mostre in Italia,
Germania e Francia, vari calendari d’autore, e workshop nei principali Festival di Fotografia.
Il Corriere della Sera nel 2008 la inserisce nella collezione FOTO BOX con le immagini
dei più grandi maestri della fotografia internazionale.
Ha insegnato allo IED e in alcuni workshop al TFF di Massa Marittima.
A partire da agosto 2011 è rappresentata dall’agenzia americana Getty Images.
Una sua foto è presente nel libro per i 100 anni di Nikon “100 fotografi per Nikon”- 2017.
Nel 2021 e 2022 ha collaborato alla stesura di due volumi nelle collezioni del Corriere della Sera “Master di Fotografia” e “Accademia di Fotografia” con molte pagine di sue foto e testi.
Tramite la sua associazione “Il Lentisco” ha organizzato, prima della pandemia e a Lugnano in Teverina, numerosi eventi con temi ambientali e due Festival di Fotografia dal titolo “Guardare Lontano”, proponendo, tramite il messaggio fotografico suo e dei colleghi, una riflessione sulla sostenibilità ambientale.
Attualmente vive ad Attigliano dove, nella sua casa-studio-gallery, si occupa di ritrattistica e prosegue la sua personale ricerca di still life “acquatici”, sia in ripresa digitale che con la sperimentazione delle nuove App di Intelligenza Artificiale.
“Da anni seguo il lavoro di Patrizia Savarese, trovando nelle sue fotografie una bellezza che si presenta sempre assolutamente leggera, mai ridondante, sempre incantevole. Mi sono spesso sembrate figure nate in una terra lontana – frutto di un sogno che torna a farsi presente. Figlie della volontà di raggiungere altre galassie”
(Diego Mormorio – Critico e storico della fotografia, scrittore)
“La poesia fluida e al contempo l’inarrestabile forza dinamica dell’acqua nella sua essenza di interrelazione con la vita sembra l’elemento portante del lavoro della Savarese. In realtà l’eccellenza espressiva di Patrizia muove su 1000 altre vie”
(Roberto Tomesani, direttore Tau Visual- Associazione Fotografi Professionisti)
PREMI:
Premio alla carriera (con Oliviero Toscani e Paola Mattioli) – Memorial Mario Giacomelli
Sala Conferenze del Museo del Sannio – Benevento (29/11/2003)
Premio “Una vita per la fotografia” – Salone delle Conferenze del Comune di Salerno
(22/12/2003)
Premio Nikon – Photo Show di Roma (05/04/2005)
Premio internazionale Golden Prisma – “Calendari d’Autore” – Pordenone (07/09/2007)
Premio della Qualità creativa in fotografia professionale – Tau Visual – 3° class. categoria
Nudo Glamour e 1° class. categoria Food e Menzioni d’onore:
Eccellenza di progetti specifici/Carriera con eccellenza creativa nel corso degli anni (07/07/2008)
Premio European Book Prize- 1° classificata categoria Nude 2017
Finalista tra i 10 italiani al WPC – 2020
Medaglia d’oro al WPC (Word Photographic Cup) categoria “commercial” 2021
Instagram: patriziasavarese